Microinquinanti nell'acqua: La protezione offre anche opportunità di investimento
L'accesso all'acqua pulita è messo in discussione dalla contaminazione dei microinquinanti, come i residui di farmaci. Questo rende la protezione dell'acqua un'area importante e promettente del tema di investimento sostenibile dell'acqua.
Daniel Fauser , gestore di portafoglio

I "sostanze chimici eterni" PFAS non solo minacciano di occuparci per molto tempo, come suggerisce il loro nome. È ormai evidente che si trovano in molti luoghi.
Solo in Svizzera, decine di siti hanno la reputazione di essere contaminati da composti alchilici perfluorurati e polifluorurati, alcuni dei quali sono tossici. Come recentemente stimato dalla Radio Televisione Svizzera "RTS", la ristrutturazione potrebbe costare fino a 26 miliardi di CHF.
Diffusione attraverso l'acqua
Sebbene i PFAS e il sottogruppo particolarmente nocivo PFOS dominino i titoli dei giornali, non sono gli unici microinquinanti a destare preoccupazione. Il problema comprende una vasta gamma di microcontaminanti sintetici e naturali, in costante aumento, che penetrano nel nostro ambiente da decenni. Uno studio pubblicato nel "Journal Science of the Total Environment" nel 2013 ha identificato micro- e nanoplastiche, residui di farmaci, residui di prodotti per l'igiene, additivi ormonali, prodotti chimici industriali e pesticidi.
Questi contaminanti emergenti si aggiungono ai prodotti chimici ambientali già noti e monitorati e si diffondono, tra l'altro, attraverso l'acqua. L'importanza dei microinquinanti per l'accesso a questa risorsa naturale è quindi considerevole, e questo a livello globale. Questo dovrebbe interessare anche gli investitori che si impegnano nel tema di investimento sostenibile dell'acqua e specificamente nelle opportunità della protezione dell'acqua.
Acque svizzere permanentemente inquinate?
In Svizzera, il programma di misurazione della qualità delle acque superficiali TREND, organizzato dall'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM), ha rilevato microinquinanti nello spettro da nano- a microgrammi per litro nel 2022; con la constatazione che molte acque dell'Altopiano Centrale e nei fondovalle sono inquinate da microinquinanti. L'UFAM ha rilevato che solo sei dei 38 corsi d'acqua esaminati nel 2022 rispettavano i limiti ecotossicologici - e ha parlato di inquinamento 'permanente'. Lo studio si è concentrato sui pesticidi e sui residui farmaceutici.
Microinquinanti – Solo la punta dell'iceberg?
L'anno scorso, un'importante meta-analisi sui PFAS ha evidenziato la dimensione globale dell'inquinamento da PFAS. Questo può essere osservato anche con i residui di farmaci (Principi Attivi Farmaceutici, API) nell'acqua. Uno studio del 2021 condotto da scienziati dell'École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) ha notato che questi residui sono stati finora rilevati principalmente nei fiumi del mondo occidentale.
Tuttavia, gli autori dello studio hanno avvertito che questa è probabilmente solo la "punta dell'iceberg". In campioni prelevati da 258 fiumi in 104 paesi del mondo, hanno trovato nuove e talvolta elevate contaminazioni nei mercati emergenti, in particolare nelle regioni dell'Africa subsahariana, dell'Asia meridionale e dell'America meridionale. La concentrazione di almeno una sostanza API nel 25,7% dei campioni ha superato le soglie di sicurezza per gli organismi acquatici o la resistenza antimicrobica. Lo studio conclude che l'inquinamento da farmaci rappresenta una minaccia globale per l'ambiente e la salute umana e compromette il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite.
Nel complesso, la protezione dell'acqua rappresenta quindi una sfida sia nei paesi industrializzati che nei paesi in via di sviluppo ed emergenti.
Esigenze e opportunità di investimento nella protezione dell'acqua
La necessità di azione e investimento è significativa, soprattutto ora che i governi e i regolatori stanno riconoscendo il problema. Questo può fornire ulteriori driver strutturali per la protezione dell'acqua. In Svizzera, ad esempio, l'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) ha constatato che gli impianti di trattamento delle acque reflue municipali non trattengono o trattengono solo parzialmente i microinquinanti. Tuttavia, numerosi impianti sono ora in fase di aggiornamento, il che migliorerà la qualità dell'acqua nei prossimi anni.
Le strategie di investimento, come il fondo tematico sostenibile "Swisscanto (LU) Equity Fund Sustainable Water", che si concentrano sul tema di investimento a lungo termine dell'acqua, possono beneficiare di questi driver strutturali. Stimiamo che il settore degli investimenti nella protezione dell'acqua possa offrire un tasso di crescita annuo del 7%. Definiamo due sottosettori: il coinvolgimento diretto con aziende che sviluppano e implementano soluzioni per la misurazione della qualità dell'acqua o aiutano a rendere l'acqua utilizzabile più a lungo, e la protezione indiretta dell'acqua, che segue il principio del "chi inquina paga" e può offrire misure preventive per le industrie particolarmente intensive in acqua e inquinanti.
In questi sottosettori, ci sono varie aziende che possono affrontare le sfide della contaminazione da microinquinanti con le loro soluzioni. Ad esempio, l'azienda americana Xylem, attiva nel trattamento e nell'analisi dell'acqua, equipaggia gli impianti di trattamento delle acque reflue con fasi per rimuovere i microcontaminanti.
Il settore della tecnologia idrica cresce di circa l'8% all'anno
Fatturato in miliardi di dollari, utilizzando l'azienda Xylem come esempio, con un'ampia gamma di prodotti nel settore della tecnologia idrica
L'azienda giapponese Kuraray ha anche stabilito una posizione di leader nel trattamento dell'acqua, concentrandosi particolarmente sulla rimozione dei PFAS. Il fornitore francese Veolia, ampiamente diversificato, ha annunciato che mira a raggiungere ricavi di 1 miliardo di euro entro il 2030 con soluzioni contro i microinquinanti.
Primi attori nella lotta contro i microinquinanti
Queste aziende offrono quindi il potenziale per affermarsi come primi attori nella lotta contro i microinquinanti. Tuttavia, la corsa è ancora aperta e sono necessarie competenze approfondite per identificare i vincitori di domani. Il team di gestione patrimoniale di Zürcher Kantonalbank vanta una lunga esperienza negli investimenti sostenibili e nel tema d'investimento dell'acqua. Il fondo tematico "Swisscanto (LU) Equity Fund Sustainable Water" integra la protezione dell'acqua con le aree d'investimento aggiuntive della tecnologia e dell'approvvigionamento idrico, puntando così a una maggiore diversificazione dei rischi e delle opportunità.
Tema di investimento “Acqua” in discussione
Informazioni legali Svizzera e Internazionale
Informazioni legali Svizzera e Internazionale
This document only serves advertising and information purposes, is for distribution in Switzerland only and is not directed at persons in whose nationality or place of residence prohibit access to such information under applicable law. Where not indicated otherwise, the information concerns the collective investment schemes under the law of Luxembourg managed by Swisscanto Asset Management International S.A. (hereinafter "Swisscanto Funds"). The products described are undertakings for collective investment in transferable securities (UCITS) within the meaning of EU Directive 2009/65/EC, which is governed by Luxembourg law and subject to the supervision of the Luxembourg supervisory authority (CSSF). This document does not constitute a solicitation or invitation to subscribe or make an offer to purchase any securities, nor does it form the basis of any contract or obligation of any kind. The sole binding basis for the acquisition of Swisscanto Funds are the respective legal documents (management regulations, sales prospectuses and key information documents (PRIIP KID), as well as financial reports), which can be obtained free of charge at https://products.swisscanto.com as well as at Swisscanto Fondsleitung AG, Bahnhofstrasse 9, CH-8001 Zurich (also acting as representative of the Luxembourg Swisscanto funds in Switzerland) or in all offices of Zürcher Kantonalbank. Paying Agent for the Luxembourg Swisscanto funds in Switzerland is Zürcher Kantonalbank, Bahnhofstrasse 9, CH-8001 Zurich. Information about the sustainability-relevant aspects in accordance with the Regulation (EU) 2019/2088 as well as Swisscanto's strategy for the promotion of sustainability and the pursuit of sustainability goals in the fund investment process are available on the same website. The sub-fund referred to in the document is subject to Article 9 of Regulation (EU) 2019/2088. The distribution of the fund may be suspended at any time. Investors will be informed about the deregistration in due time. The investment involves risks, in particular those of fluctuations in value and earnings. Investments in foreign currencies are subject to exchange rate fluctuations. Past performance is neither an indicator nor a guarantee of future success. The risks are described in the sales prospectus and in the PRIIP KID. The information contained in this document has been compiled with the greatest care. Despite professional procedures, the correctness, completeness and topicality of the information cannot be guaranteed. Any liability for investments based on this document will be rejected. The document does not release the recipient from his or her own judgment. In particular, the recipient is recommended to check the information for compatibility with his or her personal circumstances as well as for legal, tax and other consequences, if necessary, with the help of an advisor. The prospectus and PRIIP KID should be read before making any final investment decision. The products and services described in this document are not available to U.S. persons under the relevant regulations (in particular Regulation S under the U.S. Securities Act of 1933).
Data as at (where not stated otherwise): 11.2024
© Zürcher Kantonalbank. All rights reserved.
This document only serves advertising and information purposes and is not directed at persons in whose nationality or place of residence prohibit access to such information under applicable law. Where not indicated otherwise, the information concerns the collective investment schemes under the law of Luxembourg managed by Swisscanto Asset Management International S.A. (hereinafter "Swisscanto Funds"). The products described are undertakings for collective investment in transferable securities (UCITS) within the meaning of EU Directive 2009/65/EC, which is governed by Luxembourg law and subject to the supervision of the Luxembourg supervisory authority (CSSF).
This document does not constitute a solicitation or invitation to subscribe or make an offer to purchase any securities, nor does it form the basis of any contract or obligation of any kind. The sole binding basis for the acquisition of Swisscanto Funds are the respective published legal documents (management regulations, sales prospectuses and key information documents (PRIIP KID), as well as financial reports), which can be obtained free of charge at https://products.swisscanto.com/. Information about the sustainability-relevant aspects in accordance with the Regulation (EU) 2019/2088 as well as Swisscanto's strategy for the promotion of sustainability and the pursuit of sustainability goals in the fund investment process are available on the same website. The sub-fund referred to in the document is subject to Article 9 of Regulation (EU) 2019/2088.
The distribution of the fund may be suspended at any time. Investors will be informed about the deregistration in due time. The investment involves risks, in particular those of fluctuations in value and earnings. Investments in foreign currencies are subject to exchange rate fluctuations. Past performance is neither an indicator nor a guarantee of future success. The risks are described in the sales prospectus and in the PRIIP KID. The information contained in this document has been compiled with the greatest care. Despite professional procedures, the correctness, completeness and topicality of the information cannot be guaranteed. Any liability for investments based on this document will be rejected. The document does not release the recipient from his or her own judgment. In particular, the recipient is recommended to check the information for compatibility with his or her personal circumstances as well as for legal, tax and other consequences, if necessary, with the help of an advisor. The prospectus and PRIIP KID should be read before making any final investment decision.
An overview of investors' rights is available at https://www.swisscanto.com/int/en/legal/summary-of-investor-rights.html.
The products and services described in this document are not available to U.S. persons under the relevant regulations (in particular Regulation S under the U.S. Securities Act of 1933). Data as at (where not stated otherwise): 11.2024
© Zürcher Kantonalbank. All rights reserved.
Informazioni legali relative alla grafica: “BLOOMBERG®” and the Bloomberg indices listed herein (the “Indices”) are service marks of Bloomberg Finance L.P. and its affiliates, including Bloomberg Index Services Limited (“BISL”), the administrator of the Indices (collectively, “Bloomberg”) and have been licensed for use for certain purposes by the distributor hereof (the “Licensee”). Bloomberg is not affiliated with Licensee, and Bloomberg does not approve, endorse, review, or recommend the financial products named herein (the “Products”). Bloomberg does not guarantee the timeliness, accuracy, or completeness of any data or information relating to the Products.
Stato 01.06.24