Definizione degli obiettivi di investimento
Prima di iniziare a investire, dovrebbe fissare una serie di obiettivi. Sulla base di questi obiettivi, definirà poi la sua strategia d'investimento.
In generale, investire non è difficile. Tuttavia, occorre svolgere alcune attività preliminari affinché l'investimento abbia successo. Le mostriamo quali sono i passaggi da seguire e come iniziare a investire nel modo più semplice.
Non occorre avere una laurea in economia per iniziare a investire. Ma non lo si può fare senza possedere almeno alcune nozioni. È utile acquisire delle conoscenze di base. Qui troverà i principali termini borsistici. Comprendere questi termini le offre una base importante per prendere decisioni di investimento e raggiungere i suoi obiettivi finanziari. La formazione continua consente generalmente di ottimizzare le strategie d'investimento e di investire in modo più sicuro.
Pensi a quali obiettivi desidera raggiungere, che si tratti del pensionamento anticipato o dell'acquisto di una casa. Gli obiettivi di investimento influiscono direttamente sull'orizzonte temporale, sul rischio e sulla disponibilità di capitale. Un obiettivo a lungo termine consente generalmente di effettuare investimenti più rischiosi con rendimenti potenzialmente più elevati, perché è possibile sopportare le oscillazioni del mercato. Fondamentalmente gli obiettivi a breve termine richiedono investimenti più sicuri e liquidi, perché così il capitale sarà disponibile quando le servirà.
Un investimento richiede sempre un compromesso tra i tre fattori liquidità, sicurezza e rendimento. Di norma, nessun investimento può raggiungere tutti gli obiettivi in parti uguali. In base a come si ponderano i fattori, sono adatte altre classi di investimento: chi cerca sicurezza potrebbe preferire i titoli di Stato, che potrebbero offrire rendimenti inferiori. Se la priorità è ottenere un rendimento elevato, le azioni potrebbero essere interessanti, anche se comportano rischi più elevati.
Un'ampia diversificazione è indispensabile: non «mettere tutte le uova in un paniere» può ridurre il rischio di danni, anche nel caso delle immobilizzazioni finanziarie. La diversificazione viene effettuata per classi di investimento, regioni geografiche, settori e valute. In questo modo, solitamente si riduce al minimo il rischio che un singolo fattore negativo influisca sull'intero investimento e si ha l'opportunità di ottenere rendimenti più stabili nel lungo termine.
I mercati finanziari sono in continua evoluzione, così come la vita. Pertanto, è opportuno rivedere regolarmente la propria strategia d'investimento. Se la sua situazione personale o i suoi obiettivi cambiano, adatti la sua strategia. Inoltre, è importante conoscere le tendenze del mercato e gli sviluppi dell'economia per prendere decisioni informate. In questo senso è utile anche confrontarsi con esperti in investimenti.
Per investire, apra innanzitutto un conto e un deposito titoli, se non ne ha già uno. Effettui quindi l'accesso e vada alla sezione «Trading di titoli». Individui lo strumento finanziario desiderato cercandolo con l'ISIN o il nome. Verifichi i dettagli ed emetta quindi un ordine di acquisto indicando il numero di quote e il prezzo di acquisto desiderato. Confermi l'ordine e concluda l'acquisto.