Che cosa significa «diversificare»?
La diversificazione può essere un fattore di successo essenziale per gli investitori. Perché chi punta tutto su una carta si assume un rischio elevato. È meglio ripartire il rischio su più investimenti, vale a dire diversificarlo. Scopra qui quali sono le caratteristiche di un portafoglio diversificato e come investire in modo semplice e diversificato.

Investire diversificando con facilità
Grazie ai fondi di investimento e agli ETF, gli investitori, con importi ridotti, possono già investire in modo ampiamente diversificato in diverse classi di investimento, settori e regioni geografiche. Sia i fondi di investimento che gli ETF raggruppano il capitale di molti investitori e lo investono in svariati di titoli, come azioni, obbligazioni o materie prime. In questo modo, il rischio viene ripartito tra molte classi di investimento, settori e regioni diverse, riducendo generalmente l'impatto delle perdite nei singoli settori. Anche con importi ridotti, gli investitori possono beneficiare della gestione professionale e dell'ampia diffusione offerta da questi veicoli di investimento.
Diversificazione in un portafoglio equilibrato
Diversificazione in un portafoglio equilibrato
Investire diversificando con i fondi
Tramite diversi tipi di fondi, come fondi azionari, fondi obbligazionari e fondi misti, è possibile investire in modo diversificato già con piccoli importi. I fondi tematici e i fondi sostenibili possono offrire un'ulteriore diversificazione. I fondi a gestione attiva mirano a superare il benchmark sottostante. Spesso la gestione richiesta comporta costi leggermente più elevati.
Investire diversificando con gli ETF
Gli ETF (Exchange Traded Funds) replicano un indice che contiene molte azioni o obbligazioni diverse. In questo modo lei può investire in modo diversificato in una varietà di società o obbligazioni. Poiché l'ETF rispecchia un indice e quindi investe in modo passivo, non è possibile alcun sovrarendimento rispetto al benchmark. I costi dei prodotti di investimento dovrebbero pertanto essere inferiori.
Ecco perché lei dovrebbe diversificare
- Riduzione del rischio: In linea di principio, un portafoglio diversificato riduce il rischio poiché le perdite in un'area (investimenti, settori, regioni geografiche) possono essere compensate dagli utili in un'altra.
- Rendimenti più stabili: Mentre singoli investimenti possono oscillare fortemente, un portafoglio diversificato garantisce in genere un'evoluzione del valore più uniforme.
- Sfruttare le opportunità: Investendo in modo diversificato in diversi settori e regioni geografiche, è possibile trarre vantaggio dalle opportunità di crescita in diversi settori.