Che cos'è un fondo? La soluzione d'investimento in primo piano
Queste sono le principali differenze tra azioni e fondi che gli investitori – e coloro che vorrebbero diventarlo.

La differenza tra fondi e azioni
Gli investitori possono investire sia in singoli titoli che in fondi. Per singolo titolo si intende un determinato titolo, per esempio l'azione di un'azienda, un titolo di Stato o l'obbligazione di un'azienda. Un fondo, invece, è un «paniere» in cui sono raggruppati diversi titoli. Questi titoli sono in genere raggruppati secondo una precisa caratteristica: per esempio per settore, regione geografica, tipo di titolo o una serie di altri criteri. Prendendo a esempio le azioni e i fondi azionari, le mostreremo ora le principali differenze tra singoli titoli e fondi che gli investitori dovrebbero conoscere.
Che cos'è un'azione?
L'acquisto di un'azione comporta l'acquisto di una piccola quota di una società sotto forma di tale titolo. In questo modo si diventa «comproprietari» dell'azienda. Le azioni sono negoziate in Borsa. Il loro prezzo dipende dalla domanda e dall'offerta e può variare di conseguenza nel mercato. L'azione conferisce agli azionisti vari diritti, come la partecipazione all'assemblea generale o la distribuzione di una parte degli utili societari, il cosiddetto dividendo.
Le azioni sono una forma di investimento molto diffusa. Infatti, hanno il potenziale di generare rendimenti attraverso aumenti dei corsi e pagamenti di dividendi. Tuttavia, le azioni comportano anche dei rischi. Questo perché non vi è alcuna garanzia di conseguire utili: il corso delle azioni può oscillare fortemente e, nel peggiore dei casi, si rischia addirittura la perdita dell'intero patrimonio investito. Un investimento azionario richiede quindi un'attenta pianificazione da parte degli investitori per valutare in modo ottimale le opportunità e i rischi.
Che cos'è un fondo?
I fondi di investimento sono i cosiddetti strumenti di investimento collettivo. Raggruppano quindi il capitale di molti soggetti per investirlo, per esempio, in una varietà di titoli. Secondo il fondo, questi possono essere azioni, obbligazioni, immobili o altri valori patrimoniali. I fondi misti o strategici, invece, investono in diverse classi di investimento. I fondi di investimento attivi sono gestiti dai gestori del portafoglio. Questi ultimi prendono le decisioni di investimento e monitorano il portafoglio per ottenere il miglior rendimento possibile per gli investitori.
Un vantaggio sostanziale dei fondi di investimento è la ripartizione del rischio, poiché fondamentalmente il capitale investito viene distribuito su molti titoli diversi. Questa diversificazione può ridurre il rischio associato all'investimento in singoli titoli. Infatti, le eventuali perdite in un titolo possono essere compensate grazie ai possibili guadagni in un altro titolo. Inoltre, i fondi di investimento offrono agli investitori la comodità di investire in diversi mercati e classi di investimento. Tutto questo senza dover acquisire una conoscenza approfondita del mercato o dedicare tempo all'amministrazione. Esistono diversi tipi di fondi di investimento. Tra l'altro, si distingue tra strumenti attivi e passivi.
A differenza dei fondi a gestione attiva gestiti dai gestori del portafoglio, i fondi indicizzati replicano un indice predefinito. Gli investitori partecipano all'evoluzione di un indice sottostante. Gli ETF (Exchange Traded Funds) sono fondi indicizzati negoziati in Borsa che possono essere acquistati e venduti in Borsa come azioni. Sono solitamente convenienti perché gestiti in modo passivo. Ciò li rende popolari presso gli investitori che cercano un modo semplice ed efficiente per investire in diversi mercati.