1. Private
  2. Imparare a investire
  3. Nozioni base sugli investimenti
  4. Investimenti attivi e passivi

Investire in modo passivo o in modo attivo?

Le mostriamo i diversi stili di investimento e le spieghiamo quali vantaggi e svantaggi possono comportare i fondi attivi e quelli passivi. Che si tratti di investimenti passivi o attivi, gli investimenti sui mercati finanziari offrono un'opportunità interessante per costruire patrimoni a lungo termine e raggiungere i propri obiettivi finanziari.

Junge Frau mit Kaffee und Smartphone sitzt auf einem Sitzungstisch

Passivo o attivo? Vantaggi e svantaggi

Un modo comodo ed efficiente in termini di costi per investire in modo diversificato nei mercati finanziari può essere ricorrere ai fondi di investimento, poiché questi raccolgono il capitale di molti investitori per investirlo in un portafoglio diversificato di titoli come azioni, obbligazioni o altre classi di investimento. I fondi possono essere attivi o passivi, con diversi vantaggi e svantaggi. La scelta tra fondi attivi e passivi dipende dalle preferenze, dagli obiettivi e dalla propensione al rischio degli investitori.

Differenze tra fondi attivi e passivi

Fondi di investimento attivi

In genere, chi vuole ottenere con il proprio investimento un rendimento superiore a quello del mercato dovrebbe puntare su un fondo a gestione attiva. L'obiettivo di un fondo di questo tipo è battere il mercato con l'aiuto di una gestione professionale. A tal fine, gestori del portafoglio esperti prendono decisioni d'investimento informate e reagiscono in modo flessibile ai cambiamenti del mercato. La loro decisione si basa su un ampio lavoro di ricerca e analisi.

Inoltre, i fondi a gestione attiva possono essere allineati agli obiettivi di investimento individuali e alla propensione al rischio degli investitori. Nei mercati volatili o inefficienti, i fondi di investimento attivi consentono di accedere a investimenti specializzati, in cui sarebbe difficile investire per i singoli investitori. Tuttavia, gli investitori devono tenere conto delle commissioni più elevate e del fatto che non tutti i fondi a gestione attiva riescono a battere il mercato.

Fondi di investimento passivi

I fondi gestiti in modo passivo, come i fondi indicizzati e gli Exchange Traded Funds (ETF), replicano un determinato indice e rinunciano quindi a una gestione attiva del fondo. La struttura di questi fondi comporta generalmente costi inferiori rispetto ai fondi a gestione attiva. Tuttavia, anche i fondi di investimento passivi offrono sostanzialmente un'ampia diversificazione e riducono il rischio attraverso la diffusione degli investimenti su molti titoli, sono trasparenti e facili da comprendere, poiché la loro composizione e strategia sono chiaramente definite dall'indice. Lo svantaggio: Non offrono alcuna possibilità di battere il mercato, poiché generano solo il rendimento dell'indice. Inoltre, non hanno di norma la flessibilità necessaria per reagire a cambiamenti del mercato o a specifiche opportunità e sono completamente esposti alle fluttuazioni del mercato.

Confrontare cose simili

Spesso il rendimento dei fondi a gestione attiva viene confrontato con il rendimento dell'indice. Questo approccio non è corretto. Il rendimento netto di un fondo attivo include le spese amministrative. Ciò significa che dall'evoluzione del valore ottenuta (per es. il +6,50% lordo) vengono dedotte anche le spese amministrative (per es. l'1,75%). Rimane quindi un rendimento del 4,75%. Inoltre, non è possibile «acquistare» direttamente l'indice stesso; è necessario uno strumento di investimento come un ETF per riprodurre l'indice. Pertanto, i fondi a gestione attiva non devono essere confrontati con la performance di un indice, bensì sempre con alternative passive come gli ETF. Ed è proprio quello che facciamo in questo confronto.

Investire in modo attivo o passivo? 

Come già detto, la scelta tra fondi attivi e passivi dipende dalle preferenze, dagli obiettivi e dalla propensione al rischio degli investitori.

Se per lei è sufficiente seguire i cicli di mercato e partecipare alla crescita a lungo termine di indici ampi, gli ETF sono probabilmente una buona scelta. In questo caso, l'argomento dei costi inferiori prevale sul rendimento potenzialmente inferiore rispetto a un fondo a gestione attiva dalla struttura simile.

Se invece l'obiettivo è un rendimento superiore alla media, di solito è possibile raggiungerlo solo attraverso un fondo di investimento attivo ben gestito. I costi più elevati dovrebbero essere quindi compensati dal rendimento aggiuntivo. 

  • Lo stile di investimento attivo mira a superare il rendimento medio del mercato.
  • Lo stile d'investimento passivo rappresenta il rendimento medio del mercato e si contraddistingue per commissioni più convenienti.