1. Private
  2. Imparare a investire
  3. Nozioni base sugli ETFs
  4. Piano di risparmio in ETF

Costruzione del patrimonio con un piano di risparmio in ETF

Con un piano di risparmio in ETF, lei investe continuamente in Exchange Traded Funds (ETF) anche con piccole somme. In questo modo può contribuire in modo economico e flessibile alla loro crescita. Scopra qui perché un piano di risparmio in ETF può essere particolarmente adatto alla costruzione del patrimonio, come funziona e quali altri vantaggi offre.

Che cos'è un piano di risparmio in ETF?

Con un piano di risparmio in ETF, lei investe regolarmente, per esempio ogni mese, un importo fisso in un Exchange Traded Fund (ETF). Questi veicoli d'investimento replicano indici come l'SMI o l'S&P 500 e sono negoziati in Borsa. Grazie a un piano di risparmio in ETF, lei può costruire il suo patrimonio in modo continuo anche con importi ridotti, e beneficiare delle opportunità di crescita del mercato a lungo termine. Un piano di risparmio in ETF può offrirle un'opportunità conveniente, automatizzata e ampiamente diversificata per costruire un patrimonio a lungo termine riducendo al contempo il rischio.

Perché è utile un piano di risparmio in ETF?

Un piano di risparmio in ETF può essere particolarmente adatto per costruire un patrimonio a lungo termine in piccoli passi. Il piano di risparmio in ETF combina i vantaggi degli Exchange Traded Funds (ETF) con quelli di un piano di risparmio. In particolare, beneficia dell'effetto dei costi medi e dell'interesse composto (vedere Vantaggi).  

Quali sono i vantaggi di un piano di risparmio in ETF?

Un piano di risparmio in ETF offre di norma diversi importanti vantaggi per la costruzione del patrimonio:

  1. Effetto dei costi medi (cost average effect): i versamenti regolari e automatizzati riducono il rischio di subire perdite di cambio a causa di un momento di ingresso sbagliato.
  2. «Interesse composto»: gli ETF a capitalizzazione che reinvestono automaticamente i dividendi generano un interesse composto. Più lungo è l'orizzonte di investimento, più questo effetto può accrescere il patrimonio.
  3. Diversificazione: Poiché gli ETF riproducono un indice, contengono una varietà di titoli. In questo modo il rischio è ampiamente diversificato.
  4. Tramite un piano di risparmio in ETF gli investitori possono investire piccole somme a condizioni interessanti. Poiché non sono previste scadenze fisse, può modificare o terminare il piano di risparmio in qualsiasi momento.
Deposito mensile di CHF 100 da gennaio 2010 in un ETF sull'MSCI World, al lordo dei costi

Come funziona un piano di risparmio in ETF?

Un piano di risparmio in ETF è paragonabile a un ordine permanente per l'acquisto di fondi indicizzati quotati in borsa (ETF): gli investitori incaricano la banca di acquistare quote di ETF nel proprio deposito titoli a intervalli predefiniti per un determinato importo. L'importo richiesto verrà addebitato sul conto dell'investitore. Un piano di risparmio in ETF consente agli investitori di risparmiare in modo continuo accantonando piccole somme, invece di investire una somma più consistente in una volta sola. 

Quanto costa un piano di risparmio in ETF?

Poiché gli ETF riproducono passivamente un indice, non richiedono un'analisi e una selezione complesse, e in genere questo li rende strumenti di investimento convenienti. Un punto di riferimento per valutare i costi di un ETF è il cosiddetto Total Expense Ratio (TER). A questi costi si aggiungono le commissioni del piano di risparmio.

Tre motivi per un piano di risparmio in ETF

  1. Costruzione del patrimonio a lungo termine: I piani di risparmio in ETF possono essere un'ottima opportunità per la costruzione di un patrimonio a lungo termine, poiché è possibile investire regolarmente in titoli e approfittare delle opportunità di mercato.
  2. Effetto medio dei costi: Grazie a investimenti predefiniti, continui e automatizzati, è possibile ottenere un prezzo di ingresso medio che compensi le fluttuazioni dei corsi.
  3. Condizioni interessanti: I piani di risparmio in ETF investono in fondi indicizzati quotati in borsa (ETF). Questi ultimi riproducono un indice e pertanto non richiedono in genere analisi complesse.