Investire nei fondi tematici: un impulso per l'economia circolare grazie alla nuova regolamentazione sul riciclaggio
Con la Giornata Mondiale del Riciclaggio 2025 il 18 marzo, l'economia circolare è al centro dell'attenzione. Diversi fattori di crescita supportano la nostra convizione nel tema e le nuove modifiche nel panorama normativo sono fondamentali per lo sviluppo dell'economia circolare: a questo proposito, un nuovo regolamento dell'UE appena entrato in vigore potrebbe offrire un grande potenziale, afferma Yohann Terry in un'intervista.
Cezara Lozneanu e Yohann Terry
Le cose si sono fatte serie l'11 febbraio. L'ordinanza europea sugli imballaggi (PPWR) è entrata in vigore nell'UE in questa data. Si applica agli imballaggi e ai rifiuti di imballaggio nell'UE e stabilisce obiettivi vincolanti e altamente ambiziosi. Ad esempio, gli imballaggi devono essere progettati per il riciclaggio entro il 2030 e devono essere riciclati su larga scala entro il 2035. Le disposizioni diventeranno generalmente applicabili negli Stati membri a partire dal 12 agosto 2026.
Gli investitori interessati ai fondi tematici e al tema dell'investimento sostenibile nell'economia circolare dovrebbero prendere nota. Oltre a rispondere all'inquinamento ambientale, alla scarsità di risorse e alla lotta per l'indipendenza economica, la regolamentazione si dimostra anche un importante motore di crescita per il tema dell'investimento.
Qual è il significato delle 4R per l'economia circolare e come sono riflesse nel PPWR?
Per ricapitolare: Il modello economico lineare attualmente prevalente è sempre più messo in discussione a causa del suo impatto ambientale e della scarsità delle risorse naturali. L'economia circolare offre un modo per affrontare questo squilibrio. Seguendo il motto delle 4R "Reduce, Recycle, Reuse, Replace" (Ridurre, Riciclare, Riutilizzare, Sostituire), il cambiamento di paradigma potrebbe aiutare a disaccoppiare la crescita economica dal consumo di materie prime e sbloccare un potenziale aggiuntivo. Come si può vedere sotto, il regolamento PPWR potrebbe aiutare a affrontare diverse delle R contemporaneamente.
4R: Il concetto di economia circolare, importante quando si investe nei fondi tematici
Come può la direttiva PPWR favorire l'economia circolare?
Il PPWR cambierà notevolmente il modo in cui gli imballaggi vengono progettati, consumati e smaltiti nell'UE attraverso tutte le catene del valore.
- Promuovere gli imballaggi sostenibili: Il volume e il peso degli imballaggi saranno ridotti e saranno fissati limiti per le sostanze ad alto rischio. Tali limiti si applicheranno anche ai prodotti chimici eterni PFAS dal 2026.
- Ridurre i rifiuti di imballaggio: Il PPWR intende ridurre la quantità di rifiuti di imballaggio generati nell'UE, introdurre restrizioni sugli imballaggi che possono essere utilizzati e promuovere soluzioni di imballaggi riutilizzabili e ricaricabili. Dal 2030, si applicheranno valori target per evitare i rifiuti di imballaggio, con particolare attenzione ai rifiuti del commercio online. Inoltre, ci sarà un divieto sugli imballaggi monouso come gli imballaggi in plastica per gruppi di prodotti, frutta e verdura e sacchetti di plastica leggeri.
- Imballaggi riciclabili: I produttori devono rispettare gli obiettivi per il contenuto riciclato degli imballaggi e, entro il 2030, tutti gli imballaggi devono essere progettati per il riciclaggio. La riciclabilità degli imballaggi sarà espressa in classi di prestazione. Il PPWR mira a rendere tutti gli imballaggi sul mercato dell'UE riciclabili in modo economicamente sostenibile entro il 2030.
- Etichettatura standardizzata: Requisiti di etichettatura armonizzati nell'UE, indicazione standardizzata del contenuto riciclato degli imballaggi.
PPWR – Anche un cambiamento di gioco per l'economia circolare in Svizzera?
Rispetto all'UE, la Svizzera è recentemente rimasta indietro in termini di regolamentazione per l'economia circolare. Tuttavia, dall'autunno 2024, l'associazione Recypak ha permesso la raccolta nazionale dei rifiuti plastici e dei cartoni per bevande in Svizzera. A causa degli stretti legami economici con l'UE come partner commerciale, le aziende svizzere non dovrebbero sfuggire all'impatto del PPWR. I prodotti che devono conformarsi alle normative dell'UE influenzeranno anche le condizioni locali, commenta Swissrecycle (in in tedesco), un centro di competenza del settore privato per l'economia circolare in Svizzera.
Quali attori sono ritenuti responsabili dal PPWR a favore del riciclaggio e dell'economia circolare?
Il principale onere ricade sul settore privato, in particolare sulle industrie degli imballaggi e dei beni importati. Devono progettare imballaggi riciclabili in futuro e la conformità dei nuovi imballaggi sarà verificata prima dell'introduzione sul mercato. Gli imballaggi monouso stanno per essere banditi, il che alimenta la ricerca di alternative sostenibili. Gli operatori economici sono responsabili del raggiungimento degli obiettivi di riutilizzo lungo tutta la catena di approvvigionamento. Nel frattempo, il regolamento obbliga gli Stati membri dell'UE a stabilire obiettivi nazionali per la riduzione dei rifiuti, il riciclaggio e il riutilizzo e a sanzionare le violazioni del regolamento.
Ad esempio, entro la fine del 2025, gli Stati membri devono riciclare il 75% degli imballaggi in carta e cartone, il 70% del vetro, il 50% dell'alluminio e della plastica. Inoltre, entro il 2029, gli Stati membri devono raccogliere e separare oltre il 90% delle bottiglie in PET monouso e delle lattine per bevande. Entro l'inizio del 2030, almeno il 40% degli imballaggi di trasporto deve essere riutilizzabile.
In sostanza, l'attenzione è rivolta alla riduzione della quantità di rifiuti di imballaggio: La quantità totale di rifiuti di imballaggio generati pro capite, in ogni paese, dovrebbe diminuire del 5% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2018. Entro il 2040, è prevista una riduzione del 15%.
Perché i sistemi di riciclaggio convenzionali non risolvono il problema per l'economia circolare?
Cosa significa questo per gli investitori interessati a investiere in fondi tematici sull'economia circolare? Se le 4R sono prese come base, il riciclaggio e la sostituzione sembrano essere i beneficiari evidenti degli obiettivi del PPWR. Tuttavia, quando si tratta di plastica, i sistemi di riciclaggio meccanico convenzionali sono improbabili a soddisfare le ambizioni della regolamentazione. A parte alcuni prodotti più facili da riciclare come il PET recuperato (R-PET, dove le bottiglie in PET vengono trasformate in bottiglie in PET), la raccolta dei rifiuti plastici dai consumatori finali è spesso difficile.
Alla fine, anche nel riciclaggio del PET, una parte significativa del prodotto viene persa. Questo potrebbe portare a una maggiore domanda nei seguenti tre settori:
- Soluzioni di riciclaggio avanzate: Queste comportano la scomposizione dei rifiuti plastici nei loro blocchi chimici di base e quindi il loro riassemblaggio in prodotti finali equivalenti o di valore superiore, inclusi nuovi plastici. Tali tecnologie sono ancora agli inizi; le aziende leader in questo campo includono la società danese Novonesis e la società francese di biochimica Carbios. Stanno lavorando su una tecnologia di riciclaggio enzimatico rispettosa dell'ambiente che mira a riciclare indefinitamente non solo le bottiglie in PET, ma anche gli indumenti in poliestere.
- Imballaggi alternativi: La carta, l'alluminio o le plastiche biodegradabili potrebbero beneficiare del passaggio dalla plastica onnipresente. Ad esempio, la società americana Graphic Packaging Holding Company GPK, specializzata in imballaggi in carta e cartone, prevede una crescita aggiuntiva del 2-4% per le sue attività europee a causa della sostituzione della plastica. Il produttore americano di imballaggi Crown Holdings è ben posizionato nell'alluminio e potrebbe essere un potenziale vincitore nel passaggio dalle bottiglie in PET alle lattine in alluminio. La società olandese Corbion, grazie a una joint venture con la società energetica francese Total, è diventata un produttore leader di polilattidi (PLA), un polimero a base biologica (realizzato da risorse rinnovabili) e biodegradabile.
- Impianti di riciclaggio: Le aziende che costruiscono e forniscono impianti di riciclaggio dovrebbero beneficiare anche degli alti tassi di raccolta pianificati. Il gruppo norvegese Tomra, ad esempio, è un leader di mercato nella produzione di macchine di raccolta inversa (RVM), necessarie per raggiungere i tassi di raccolta previsti dal PPWR di oltre il 90% per le bottiglie di plastica monouso e le lattine entro il 2029.
Perché i fondi tematici offrono vantaggi per investire nell'economia circolare ?
Per quanto riguarda il tema generale degli investimenti nell'economia circolare, l'imballaggio è uno dei diversi sottosettori. I driver dell'"Economia Circolare", di cui la regolamentazione con direttive come il PPWR è solo uno, sono soggetti a cambiamenti costanti. Pertanto, quando si investe nell'economia circolare, la diversificazione in altri sottosettori e una competenza approfondita sono essenziali. Di conseguenza, i fondi tematici sostenibili dedicati e guidati da esperti, come il "Swisscanto (LU) Equity Fund Sustainable Circular Economy", possono offrire vantaggi quando si investe in questo tema.
Quali sono i punti salienti per gli investitori interessati a investire nei fondi tematici relativi al PPWR, al riciclaggio e all'economia circolare?
- Il regolamento PPWR dell'UE stabilisce obiettivi vincolanti che promuovono il riciclaggio e l'economia circolare.
- L'economia circolare, e in particolare le aziende che forniscono imballaggi più sostenibili, così come il settore del riciclaggio, potrebbero beneficiare del PPWR.
- La diversificazione e la competenza sostengono i fondi tematici quando si investe nell'economia circolare.
Tema di investimento “Economia circolare” in discussione
Informazioni legali Svizzera e Internazionale
Informazioni legali Svizzera e Internazionale
This document only serves advertising and information purposes, is for distribution in Switzerland only and is not directed at persons in whose nationality or place of residence prohibit access to such information under applicable law. Where not indicated otherwise, the information concerns the collective investment schemes under the law of Luxembourg managed by Swisscanto Asset Management International S.A. (hereinafter "Swisscanto Funds"). The products described are undertakings for collective investment in transferable securities (UCITS) within the meaning of EU Directive 2009/65/EC, which is governed by Luxembourg law and subject to the supervision of the Luxembourg supervisory authority (CSSF). This document does not constitute a solicitation or invitation to subscribe or make an offer to purchase any securities, nor does it form the basis of any contract or obligation of any kind. The sole binding basis for the acquisition of Swisscanto Funds are the respective legal documents (management regulations, sales prospectuses and key information documents (PRIIP KID), as well as financial reports), which can be obtained free of charge at https://products.swisscanto.com as well as at Swisscanto Fondsleitung AG, Bahnhofstrasse 9, CH-8001 Zurich (also acting as representative of the Luxembourg Swisscanto funds in Switzerland) or in all offices of Zürcher Kantonalbank. Paying Agent for the Luxembourg Swisscanto funds in Switzerland is Zürcher Kantonalbank, Bahnhofstrasse 9, CH-8001 Zurich. Information about the sustainability-relevant aspects in accordance with the Regulation (EU) 2019/2088 as well as Swisscanto's strategy for the promotion of sustainability and the pursuit of sustainability goals in the fund investment process are available on the same website. The sub-fund referred to in the document is subject to Article 9 of Regulation (EU) 2019/2088. The distribution of the fund may be suspended at any time. Investors will be informed about the deregistration in due time. The investment involves risks, in particular those of fluctuations in value and earnings. Investments in foreign currencies are subject to exchange rate fluctuations. Past performance is neither an indicator nor a guarantee of future success. The risks are described in the sales prospectus and in the PRIIP KID. The information contained in this document has been compiled with the greatest care. Despite professional procedures, the correctness, completeness and topicality of the information cannot be guaranteed. Any liability for investments based on this document will be rejected. The document does not release the recipient from his or her own judgment. In particular, the recipient is recommended to check the information for compatibility with his or her personal circumstances as well as for legal, tax and other consequences, if necessary, with the help of an advisor. The prospectus and PRIIP KID should be read before making any final investment decision. The products and services described in this document are not available to U.S. persons under the relevant regulations (in particular Regulation S under the U.S. Securities Act of 1933).
Data as at (where not stated otherwise): 11.2024
© Zürcher Kantonalbank. All rights reserved.
This document only serves advertising and information purposes and is not directed at persons in whose nationality or place of residence prohibit access to such information under applicable law. Where not indicated otherwise, the information concerns the collective investment schemes under the law of Luxembourg managed by Swisscanto Asset Management International S.A. (hereinafter "Swisscanto Funds"). The products described are undertakings for collective investment in transferable securities (UCITS) within the meaning of EU Directive 2009/65/EC, which is governed by Luxembourg law and subject to the supervision of the Luxembourg supervisory authority (CSSF).
This document does not constitute a solicitation or invitation to subscribe or make an offer to purchase any securities, nor does it form the basis of any contract or obligation of any kind. The sole binding basis for the acquisition of Swisscanto Funds are the respective published legal documents (management regulations, sales prospectuses and key information documents (PRIIP KID), as well as financial reports), which can be obtained free of charge at https://products.swisscanto.com/. Information about the sustainability-relevant aspects in accordance with the Regulation (EU) 2019/2088 as well as Swisscanto's strategy for the promotion of sustainability and the pursuit of sustainability goals in the fund investment process are available on the same website. The sub-fund referred to in the document is subject to Article 9 of Regulation (EU) 2019/2088.
The distribution of the fund may be suspended at any time. Investors will be informed about the deregistration in due time. The investment involves risks, in particular those of fluctuations in value and earnings. Investments in foreign currencies are subject to exchange rate fluctuations. Past performance is neither an indicator nor a guarantee of future success. The risks are described in the sales prospectus and in the PRIIP KID. The information contained in this document has been compiled with the greatest care. Despite professional procedures, the correctness, completeness and topicality of the information cannot be guaranteed. Any liability for investments based on this document will be rejected. The document does not release the recipient from his or her own judgment. In particular, the recipient is recommended to check the information for compatibility with his or her personal circumstances as well as for legal, tax and other consequences, if necessary, with the help of an advisor. The prospectus and PRIIP KID should be read before making any final investment decision.
An overview of investors' rights is available at https://www.swisscanto.com/int/en/legal/summary-of-investor-rights.html.
The products and services described in this document are not available to U.S. persons under the relevant regulations (in particular Regulation S under the U.S. Securities Act of 1933). Data as at (where not stated otherwise): 11.2024
© Zürcher Kantonalbank. All rights reserved.