1. Private
  2. Imparare a investire
  3. Nozioni base sugli investimenti
  4. Rischi

Ridurre i rischi di investimento

Le immobilizzazioni finanziarie offrono interessanti opportunità di elevati rendimenti. Tuttavia, deve essere consapevole anche dei rischi legati all'investimento. Le illustriamo i principali rischi e le mostriamo come evitare i tipici errori di investimento.

Junge Frau zeigt auf PC Monitor

Tipici errori di investimento

Sei errori tipici nell'investire

Alcuni rischi di investimento possono essere dovuti a colpa propria e alle conseguenze di errori tipici. Chi ne è consapevole ha la possibilità di ridurre i rischi di investimento e di aumentare le possibilità di rendimento. Sei domande e risposte sugli errori più comuni da evitare:

Costi trascurati

Gli investitori tendono a investire molto nelle società del proprio paese. Credono di conoscerle meglio. Così però si dimentica uno dei principi più importanti dell'investimento, ossia la diversificazione (vedi riquadro): chi investe solo in titoli nazionali può esporsi a rischi maggiori e perdere opportunità di rendimento in altri mercati. I fondi globali o gli ETF investiti a livello mondiale costituiscono generalmente una solida base nel segmento azionario e garantiscono un'ampia diffusione. 

Decisioni emotive

Un crollo dei corsi come quello registrato durante la pandemia non lascia certo indifferenti. Tuttavia, chi all'epoca si è fatto trascinare dalle emozioni e ha venduto i propri investimenti, potrebbe aver perso anche la possibilità di una rapida ripresa. È opportuno quindi controllare le emozioni quando si investe. Lo stesso vale quando si mantengono in portafoglio i titoli preferiti nonostante le condizioni quadro siano cambiate. Rimanga fedele alla sua strategia d'investimento, riveda il suo portafoglio regolarmente, ma non continuamente, e possibilmente senza farsi prendere dalle emozioni.

Volete trovare il momento giusto

Anche tra i professionisti degli investimenti che si occupano costantemente dei mercati, è controverso quanto una selezione attiva dei titoli generi un rendimento aggiuntivo. Eppure molti investitori privati sono convinti di poter battere i mercati con singoli titoli. Un rischioso caso di sopravvalutazione di sé. Spesso, infatti, si dimentica la diversificazione, il trading prende il sopravvento e può diventare emotivo. In generale, preferisca fondi o ETF ampiamente investiti (attivi o passivi, a lei la scelta).

Ignorare i costi

Negoziare regolarmente in titoli può avere senso per gli investitori professionali, ma non per gli investitori privati. Si rischia di sfruttare solo apparentemente buone opportunità o di realizzare perdite in momenti inopportuni. Spesso si dimentica anche che ogni operazione di acquisto o vendita è associata a costi che riducono il rendimento. Pertanto, è consigliabile mantenersi fedeli alla strategia definita e apportare al portafoglio solo modifiche mirate.

Ricerca insufficiente e mancanza di una strategia d'investimento

Chi vuole avere successo sui mercati finanziari dovrebbe avere una strategia d'investimento. In essa si formulano gli obiettivi e l'orizzonte di investimento e si definisce la capacità di rischio. Successivamente lei può comporre il suo portafoglio secondo queste indicazioni: chi investe a lungo termine può assumersi rischi maggiori; con un orizzonte temporale a breve termine si dovrebbero evitare le oscillazioni di valore. E chi trascorre notti insonni quando i corsi scendono, dovrebbe investire in modo più conservativo.

Aspettative di rendimento troppo elevate e nessuna riserva

Un errore può essere quello di non investire affatto nei mercati finanziari e di tenere il denaro depositato in banca per motivi di sicurezza. Tuttavia, Non investa i fondi di cui ha bisogno, che si tratti della riserva di emergenza per spese impreviste o dei risparmi per il pagamento delle imposte. Se dovesse vendere i suoi investimenti sotto pressione, è probabile che lei subisca delle perdite. Investa solo ciò che non le serve a breve termine. 

È fondamentale che lei conosca i seguenti rischi di investimento

Che cos'è il rischio di mercato? 

Il valore di un investimento dipende, tra l'altro, dall'economia, dalle disposizioni di legge, dallo sviluppo di un'azienda e dall'umore del mercato.

Che cos'è il rischio di prezzo? 

Il rischio di acquistare un titolo a causa delle continue oscillazioni dei corsi delle immobilizzazioni finanziarie quando il prezzo è troppo alto.

Che cos'è il rischio di tasso? 

Il rischio di variazioni dei tassi di interesse. Tali variazioni incidono direttamente sulle obbligazioni, ma indirettamente anche su altri titoli. L'effetto dipende dalla data di scadenza.

Che cos'è il rischio di credito? 

In caso di inadempienza da parte di un'azienda, di uno Stato o di una regione, i creditori rischiano la sospensione degli interessi o dell'intero investimento.

Che cos'è il rischio di cambio? 

Se si investe in valute estere, si rischia di ricevere meno denaro per il proprio investimento se la valuta perde valore rispetto alla valuta nazionale.

Che cos'è è il rischio di liquidità del mercato? 

La liquidità esprime la facilità di acquistare e vendere qualcosa. Se il mercato è poco attivo, i prezzi di vendita rischiano di essere più bassi.