Asset Allocation Update: Da "Mag7" all'esposizione al mercato più ampio

Le azioni europee hanno avuto un inizio d'anno spettacolare, mentre i sette giganti dell'IT, i “Magnifici 7” o “Mag7”, stanno mostrando segni di debolezza. Nel nostro Asset Allocation Update di febbraio, continuiamo a mantenere un'allocazione azionaria neutrale e a privilegiare gli investimenti alternativi.

Nicola Grass

San Francisco Skyline mit Bay Bridge
Image: iStock.com

Quali modifiche abbiamo apportato ai portafogli?

Con un delta del 44%, possiamo aumentare il beta del nostro portafoglio utilizzando le obbligazioni convertibili. La valutazione si trova nella fascia neutrale ed è significativamente più moderata, soprattutto rispetto agli spread high yield e ancor più agli spread investment grade.

Nel segmento obbligazionario, stiamo riducendo il nostro sovrappeso nei titoli di Stato in euro e acquistando titoli di Stato del Regno Unito, che ora offrono rendimenti reali interessanti (2%) dopo perdite significative.

Le banche e le assicurazioni mostrano attualmente un forte slancio (prezzi delle azioni +18% in 3 mesi, +15% di utili superiori alle aspettative negli Stati Uniti). Riteniamo che questo slancio continuerà e stiamo acquistando di conseguenza. Al contrario, stiamo riducendo il nostro sovrappeso nelle azioni giapponesi. Attualmente, manca lo slancio e il rafforzamento dello yen non aiuta.

L'offerta di petrolio attualmente non è stretta e l'OPEC ha una capacità di riserva. Inoltre, Donald Trump mira a incrementare l'offerta negli Stati Uniti con “Drill Baby Drill”. Ci aspettiamo un prezzo del petrolio più basso. L'indice delle materie prime BCOM sta scambiando all'estremità superiore del suo range. Pertanto, passiamo a una sottoponderazione tattica. Tuttavia, rimaniamo sovrappesati nell'oro.

Con un delta del 44%, possiamo aumentare il beta del nostro portafoglio utilizzando le obbligazioni convertibili. La valutazione si trova nella fascia neutrale ed è significativamente più moderata, soprattutto rispetto agli spread high yield e ancor più agli spread investment grade.

Le banche e le assicurazioni mostrano attualmente un forte slancio (prezzi delle azioni +18% in 3 mesi, +15% di utili superiori alle aspettative negli Stati Uniti). Riteniamo che questo slancio continuerà e stiamo acquistando di conseguenza. Al contrario, stiamo riducendo il nostro sovrappeso nelle azioni giapponesi. Attualmente, manca lo slancio e il rafforzamento dello yen non aiuta.

Nel segmento obbligazionario, stiamo riducendo il nostro sovrappeso nei titoli di Stato in euro e acquistando titoli di Stato del Regno Unito, che ora offrono rendimenti reali interessanti (2%) dopo perdite significative.

L'offerta di petrolio attualmente non è stretta e l'OPEC ha una capacità di riserva. Inoltre, Donald Trump mira a incrementare l'offerta negli Stati Uniti con “Drill Baby Drill”. Ci aspettiamo un prezzo del petrolio più basso. L'indice delle materie prime BCOM sta scambiando all'estremità superiore del suo range. Pertanto, passiamo a una sottoponderazione tattica. Tuttavia, rimaniamo sovrappesati nell'oro.

L'inizio dell'anno non poteva essere migliore per le azioni europee, con indici come quello tedesco e svizzero già in rialzo di oltre il 7% dopo un solo mese. La nostra tesi di rendimenti moderati nel 2025 è al momento un po' debole.

"Mag7" perdono la loro brillantezza

Tuttavia, la nostra tesi di una migliore ampiezza del mercato sembra reggere finora, e i sette giganti dell'IT, noti come i "Magnifici 7" o "Mag7", sono per una volta tra i meno performanti. Come ci aspettavamo, gli investimenti estremamente elevati nell'intelligenza artificiale vengono sempre più criticati e messi in discussione.

A questi livelli di valutazione e con un posizionamento così concentrato, queste società sono vulnerabili alle correzioni. Tuttavia, poiché l'economia e gli utili societari rimangono solidi e i rendimenti obbligazionari si sono un po' ripresi da livelli pericolosamente elevati, il resto del mercato è riuscito a guadagnare valore. Nel nostro Asset Allocation Update, ci atteniamo pertanto alla nostra allocazione azionaria neutrale e continuiamo a preferire il mercato più ampio rispetto al “Mag7”.

 

Nel segmento obbligazionario, stiamo riducendo il nostro sovrappeso nei titoli di Stato in euro e acquistando titoli di Stato del Regno Unito, che ora offrono rendimenti reali interessanti (2%) dopo perdite significative.

Source: Bloomberg

Cautela sul petrolio, positivo sull'oro

Le correzioni più significative sono state effettuate negli investimenti alternativi, che continuiamo a preferire rispetto alle classi di attività tradizionali. Tuttavia, stiamo realizzando profitti nel settore immobiliare svizzero e stiamo tornando a una posizione neutrale. Dopo un aumento di quasi il 20% negli ultimi sei mesi, i premi sono tornati ad essere piuttosto sportivi, superando il 30%. Nelle materie prime, passiamo a una posizione di sottopeso, ma restiamo sovrappesati nell'oro e nei cat bond.

Allocazione tattica degli asset per febbraio 2025 (EUR)

Relative weighting vs. Strategic Asset Allocation (SAA) in % in January and February 2025 in EUR (Source: Zürcher Kantonalbank, Asset Management)

Legal Notice

“BLOOMBERG®” and the Bloomberg indices listed herein (the “Indices”) are service marks of Bloomberg Finance L.P. and its affiliates, including Bloomberg Index Services Limited (“BISL”), the administrator of the Indices (collectively, “Bloomberg”) and have been licensed for use for certain purposes by the distributor hereof (the “Licensee”). Bloomberg is not affiliated with Licensee, and Bloomberg does not approve, endorse, review, or recommend the financial products named herein (the “Products”). Bloomberg does not guarantee the timeliness, accuracy, or completeness of any data or information relating to the Products.