Dove investiamo nel mondo?
Finora i fondi di private equity Swisscanto hanno investito in queste promettenti aziende svizzere e internazionali in crescita. In tre casi l'uscita è stata un successo: una panoramica.

Panoramica di tutti gli investimenti e le uscite
Lo Swisscanto Fondo crescita Svizzera è stato lanciato nell'autunno 2018 e offre agli investitori qualificati e istituzionali un accesso esclusivo a società ad alto potenziale di crescita non quotate. Attualmente il portafoglio del fondo comprende le seguenti 18 aziende di origine svizzera e internazionale. In tre casi l'uscita è stata un successo.
Investimenti correnti
ANYbotics
ANYbotics
ANYbotics è una spin-off del Politecnico federale di Zurigo (ETH), costituita dal laboratorio di fama mondiale del Dott. Prof. Roland Siegwart. L'azienda offre una soluzione end-to-end composta da robot mobili autonomi e da un software che consente ai clienti di gestire gli impianti senza la presenza umana. Il robot viene utilizzato per acquisire dati, monitorare continuamente l'infrastruttura e automatizzare le attività di ispezione e manutenzione in ambienti difficili, pericolosi e complessi. Inoltre, ANYbotics offre l'unico robot mobile con «certificazione Ex», il che significa che il robot può essere utilizzato in ambienti a rischio di esplosione, ad esempio nell'industria petrolifera e del gas o nel settore chimico.

Beekeeper
Beekeeper
Beekeeper è stata fondata nel 2012 dai laureati dell'ETH Cristian Grossman e Flavio Pfaffhauser. L'azienda ha sede a Zurigo, dove si trovano anche il management e la maggior parte dei dipendenti. Beekeeper è un'app per la comunicazione di gruppo che consente di connettersi e comunicare in tempo reale, in modo rapido e sicuro, con i collaboratori mobili, che non sono seduti alla scrivania. L'azienda si è posta l'obiettivo di diventare la principale piattaforma di produttività e collaborazione per i dipendenti in prima linea, consentendo loro di digitalizzare e rendere più efficienti i processi operativi. Beekeeper ha oltre 200 collaboratori in Europa e negli Stati Uniti.

Distran
Distran
Distran è uno spin-off dell'ETH ed è stata fondata da Joël Busset e Florian Perrodin. La tecnologia brevettata dell'azienda consente di rilevare le perdite di gas fino a dieci volte più velocemente rispetto ai metodi tradizionali, contribuendo direttamente alla riduzione delle emissioni di gas serra. Con la sua tecnologia, Distran intende risparmiare oltre 100 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti entro il 2026. Ciò corrisponde alla quantità di gas serra emessa ogni anno da circa 21 milioni di auto. L'azienda sviluppa, produce e vende telecamere acustiche, ognuna delle quali è dotata di 124 microfoni e può rilevare le più piccole perdite nei tubi del gas ecc. Le telecamere rilevano i rumori nel range degli ultrasuoni e questi vengono quindi visualizzati sul display della telecamera. Le «superorecchie» di Distran vengono utilizzate anche nelle missioni spaziali della NASA per rilevare tempestivamente eventuali perdite nella capsula spaziale.

Ecorobotix
Ecorobotix
Ecorobotix - Trattamento delle piante basato sull'IA: il Wachstumsfonds è entrato a far parte dell'azienda AgriTech con sede a Yverdon-les-Bains lo scorso ottobre. Il prodotto di punta si chiama ARA. Si tratta di un sistema di riconoscimento delle piante basato sull'IA che tratta le piante in modo mirato. In questo modo l'agricoltura può lavorare in modo più efficiente e allo stesso tempo proteggere l'ambiente. Lo scorso maggio si è svolto un ulteriore round di finanziamento per un importo di CHF 46 milioni. I fondi saranno impiegati, tra l'altro, per espandere le attività nel continente americano.

Fotokite
Fotokite
Fotokite è uno spin-off dell'ETH ed è stata fondata nel 2013 con sede centrale a Zurigo. L'azienda fornisce una piattaforma di intelligence dei dati aerei con preziose informazioni di riepilogo per i vigili del fuoco e gli addetti alla sicurezza pubblica, che sono così supportati nella gestione di situazioni complesse e critiche per la sicurezza. L'azienda ha sviluppato un drone connesso, dotato di videocamera e telecamera a infrarossi, che consente trasmissioni in tempo reale, analisi in loco e da remoto, nonché il follow-up e la segnalazione degli eventi. Il drone viene riposto in un box sul tetto ed è pronto per l'uso in volo entro 90 secondi, premendo un solo pulsante.

GetYourGuide
GetYourGuide
GetYourGuide - Investimento dalla prima ora: l'ex spin-off dell'ETH offre esperienze di viaggio, tour o biglietti d'ingresso in tutto il mondo. Il Wachstumsfonds è investitore da dicembre 2018, ma Zürcher Kantonalbank ha partecipato all'impresa già nel 2009, in occasione del primo round di finanziamento. GetYourGuide stabilisce regolarmente nuovi record di fatturato e convince gli investitori. In un recente round di finanziamento, GetYourGuide ha raccolto quasi 200 milioni di USD. Con un valore di mercato di oltre un miliardo di franchi, l'azienda fa parte del piccolo gruppo di «unicorni» di origine svizzera.

Medimaps Group
Medimaps Group
Medimaps Group - L'algoritmo di deep learning migliora la diagnosi dell'osteoporosi: Medimaps Group è un'azienda di tecnologia medica con sede a Ginevra che ha sviluppato un software di elaborazione delle immagini per la valutazione della salute delle ossa. Gli algoritmi brevettati di deep learning rendono la diagnosi dell'osteoporosi più rapida e completa, consentendo di identificare fino al 30% in più di pazienti a rischio di frattura. La tecnologia di base è in fase di sviluppo per ulteriori indicazioni mediche nel campo dell'ortopedia e per lo screening primario da immagini a raggi X e TC. Lo Swisscanto Wachstumsfonds investe in questa azienda da novembre 2021.
MedTrace Pharma
MedTrace Pharma
MedTrace ha sede nell'area metropolitana di Copenaghen (DK). L'azienda è stata fondata nel 2015 da Martin Stenfeldt, Rune Wiik Kristensen e Peter Larsen con l'obiettivo di migliorare l'accuratezza diagnostica nell'imaging di perfusione PET, consentendo l'uso dell'agente di perfusione gold standard, ovvero l'acqua 15O. La prima applicazione commerciale sarà la perfusione cardiaca. Altre applicazioni, in particolare in oncologia, sono attualmente in fase di sviluppo in collaborazione con cliniche di fama mondiale.
Medtrace ha sviluppato un piccolo impianto di produzione GMP per l'acqua 15O, da posizionare accanto allo scanner PET, nonché dispositivi per il dosaggio rapido e accurato e un software proprietario per la quantificazione del flusso sanguigno che facilita notevolmente la diagnosi. In Europa, l'azienda distribuisce già prodotti con «magistral exemption» in determinati Paesi e in cliniche selezionate. Negli Stati Uniti è necessario un ulteriore studio clinico di fase III per l'immissione sul mercato. Nel 2022, l'azienda ha ottenuto l'approvazione per lo studio clinico, ha aperto una succursale negli Stati Uniti e ha iniziato a reclutare pazienti. L'azienda ha modificato la propria direzione strategica concentrandosi fortemente su priorità cliniche e normative, in modo da ottenere un forte lancio del prodotto negli Stati Uniti al più tardi entro il 2025.

Memo Therapeutics
Memo Therapeutics
Memo Tx è stata fondata nel 2012 da Christoph Esslinger come spin-off dell'ETH e ha sede nella regione di Zurigo. Si tratta di un'azienda innovativa nel campo della rilevazione degli anticorpi e dell'analisi del repertorio immunitario. L'azienda utilizza la potenza delle tecnologie di clonazione e screening molecolare microfluidico a cellula singola di Memo per la scoperta di anticorpi in varie specie e indicazioni, per progetti propri e dei partner.
L'attuale pipeline si concentra sui farmaci per le malattie infettive. Nel 2022 sono stati avviati due studi clinici di fase I sul virus BK e sul COVID-19. Lo studio sulla sicurezza per il COVID-19 è stato completato e gli anticorpi di Memo Tx si sono dimostrati molto sicuri. Lo studio di fase I per il BKV è stato completato con risultati positivi sulla sicurezza. Memo Tx ha ottenuto l'approvazione Fast Track della FDA per AntiBKV per il trattamento delle infezioni da BKV nei pazienti sottoposti a trapianto renale. L'azienda ha avviato uno studio di fase II negli Stati Uniti nell'aprile 2023.

Nagi Bioscience
Nagi Bioscience
Nagi Bioscience - Mini-vermi invece di vertebrati. L'azienda biotecnologica con sede nei pressi di Losanna sta utilizzando attrezzature di laboratorio innovative per rendere obsoleti, in molti casi, i test sui vertebrati. I nuovi tipi di farmaci vengono invece testati su nematodi insensibili al dolore. Con un solo esperimento è possibile eseguire decine di test. L'analisi e la valutazione avvengono in modo digitale. Lo scorso settembre, lo Swisscanto Wachstumsfonds ha partecipato come co-investitore principale a un round di finanziamento di 12,4 milioni di franchi svizzeri. Zürcher Kantonalbank è presente come investitore già dalla fondazione nel 2019.

OncoDNA
OncoDNA
OncoDNA è un'azienda di tecnologie sanitarie incentrata sull'oncologia fondata nel 2012 da Jean-Pol Detiffe. L'azienda ha sede a Gosselies (B) e, dopo l'acquisizione di Integragen SA, ha un'altra succursale a Parigi (F).
L'azienda fornisce soluzioni diagnostiche a medici, cliniche e aziende farmaceutiche applicando tecnologie proprietarie di sequenziamento del DNA e dell'RNA e analisi di biomarcatori basate su biopsie solide e liquide che portano a informazioni clinicamente rilevanti. Queste informazioni vengono poi confrontate con la banca dati delle conoscenze dell'azienda. Il risultato finale è un rapporto completo che contiene tutte le informazioni diagnostiche rilevanti e le possibili opzioni di trattamento.
L'azienda ha trasformato i propri servizi in una soluzione basata sul cloud per facilitare l'accesso e la gestione di informazioni e dati. Il database viene costantemente aggiornato e «apprende» ogni volta che si crea un nuovo rapporto e/o si inseriscono nuovi dati. I clienti dell'azienda farmaceutica traggono vantaggio da questa offerta che consente loro di progettare e condurre studi clinici in modo più accurato ed efficiente. Questo approccio alla medicina di precisione potrebbe in seguito consentire una diagnostica di supporto per la personalizzazione dei trattamenti antitumorali.

SWISSto12
SWISSto12
Swissto12 - Satelliti «made in Switzerland»: fondata nel 2011 da laureati dell'EPFL, l'azienda tecnologica svizzera produce componenti satellitari utilizzando il processo di stampa 3D. La tecnologia brevettata consente un elevato grado di flessibilità a costi di produzione relativamente bassi. Swissto12 collabora con l'Agenzia Spaziale Europea (ESA). Alla fine dello scorso anno, è stata acquisita come cliente Intelsat, leader mondiale nella fornitura di servizi satellitari. Recentemente è stato concluso un altro accordo con Inmarsat. L'azienda è in forte crescita e offre agli investitori eccellenti prospettive economiche.

Varjo Technologies
Varjo Technologies
Varjo è stata fondata nel 2016 da un team di esperti di realtà aumentata di prim'ordine, che avevano già acquisito una vasta esperienza in questo campo presso Nokia e Microsoft.
L'azienda sviluppa principalmente dispositivi professionali di realtà mista/aumentata e offre una piattaforma software collaborativa chiamata «Varjo Reality Cloud», che trasforma il sogno della fantascienza in realtà: il teletrasporto virtuale fotorealistico. L'utente può osservare e manipolare l'ambiente simulato esattamente come fa nel mondo reale. Ciò è particolarmente importante per la formazione, le simulazioni e la progettazione dei prodotti. Oggi Varjo ha più di 1000 clienti, tra cui clienti blue chip globali come Boeing, Lufthansa, Airbus, Siemens, Philips, Rolls Royce, Autodesk, Volkswagen, Toyota ed ETH Zurigo.

Uscite già effettuate
1plusX
1plusX
150 milioni di USD per 1plusX: l'azienda di software di Zurigo sviluppava analisi basate sui dati per scopi di marketing e nel marzo 2022 è stata venduta con successo all'azienda americana di tecnologia pubblicitaria Triplelift. Il Wachstumsfonds è entrato in 1plusX come investitore nel dicembre 2020.
Versantis
Versantis
Acquisizione strategica di Versantis: lo scorso settembre l'azienda farmaceutica francese Genfit ha acquisito l'azienda biofarmaceutica Versantis. In caso di successo nello sviluppo della tecnologia, vi saranno ulteriori esborsi in base alle priorità.
Creoptix
Creoptix
Uscita di successo da Creoptix: la start-up di tecnologie sanitarie Creoptix è stata acquisita dall'azienda britannica Malvern Panalytical all'inizio del 2022. La particolarità: Zürcher Kantonalbank è stata parte di Creoptix fin dall'inizio come investitore.
Sulzer & Schmid Laboratories
Sulzer & Schmid Laboratories
Sulzer & Schmid Laboratories è stata venduta al gruppo londinese RES. L'azienda globale nel settore delle energie rinnovabili intende ampliare il proprio portafoglio di servizi con la piattaforma di Sulzer Schmid per l'ispezione completamente automatizzata delle pale dei rotori tramite droni. Inoltre, l'acquisizione rafforza la gamma di soluzioni e servizi digitali di RES per soddisfare la crescente domanda da parte dei proprietari di impianti di energia rinnovabile di operazioni e manutenzione intelligenti e basate sui dati.
NIL Technology
NIL Technology
L'azienda high-tech specializzata in sensori ottici NIL Technology è stata venduta alla taiwanese Radiant Opto-Electronics (ROE). Il fondo di crescita svizzero di Swisscanto è entrato come investitore in NIL Technology nel 2021.
Il Swisscanto Fondo per la decarbonizzazione Global offre agli investitori professionali e istituzionali un accesso esclusivo a imprese in crescita che promuovono la decarbonizzazione dell'economia. Attualmente il portafoglio del fondo comprende un investimento diretto e tre investimenti indiretti.
Investimenti diretti
Tado
Tado
tado° è il leader europeo nella gestione intelligente del clima delle abitazioni. tado° è l'unica piattaforma multiproduttore in grado di collegare i termostati e i servizi intelligenti a qualsiasi tipo di impianto di riscaldamento o raffreddamento. I clienti beneficiano di tecnologie a risparmio energetico, come il geofencing e la rilevazione delle finestre aperte, nonché di offerte per l'energia in funzione dell'utilizzo. Fondata a Monaco di Baviera nel 2011, tado° sta cambiando il modo in cui l'energia viene utilizzata, per un maggiore comfort, maggiori risparmi e in armonia con la natura.
Monta
Monta
Monta ha sviluppato una piattaforma software per le stazioni di ricarica per veicoli elettrici. I servizi di Monta offrono vantaggi in termini di costi e modelli di ricavi sia a privati con stazioni di ricarica proprie che a grandi gestori di stazioni di ricarica, amministratori di immobili, installatori o fornitori di energia. Ad esempio, è possibile specificare quando e in quali condizioni (ad esempio il prezzo dell'elettricità più favorevole) deve essere ricaricata un'auto elettrica. La start-up danese è stata fondata nel 2020 e conta già oltre 200 collaboratori.

AMCS
AMCS
AMCS offre soluzioni software moderne per i processi di gestione dei rifiuti e del riciclaggio. Le soluzioni includono anche moduli per la gestione operativa, la gestione finanziaria e l'elaborazione dei pagamenti. Inoltre, AMCS fornisce software logistico per l'ottimizzazione dei percorsi e la gestione delle flotte. L'azienda globale con sede in Irlanda mira complessivamente a migliorare l'efficienza operativa, la conformità e la sostenibilità per le aziende nel settore dei rifiuti e dell'ambiente.
Investimenti indiretti
Ambienta
Ambienta
Fondata nel 2007, Ambienta offre l'opportunità di investire in un fondo tematico con una lunga storia di investimenti sostenibili. Ambienta IV investe in aziende in crescita e buyout di medie dimensioni e si concentra sugli investimenti allineati ai principali fattori di sostenibilità ambientale a lungo termine, come l'efficienza delle risorse e la riduzione dell'inquinamento.
Ara Partners
Ara Partners
Ara è un gestore di private equity orientato al mercato medio nordamericano che ha lanciato tre generazioni di fondi focalizzati sulla decarbonizzazione industriale. Ara Fund III cerca investimenti di controllo nelle società in portafoglio in Nord America ed Europa che vogliono sostituire i processi consolidati con alternative a basse emissioni di carbonio.
EQT
EQT
EQT, fondata nel 1994, offre EQT Future, un fondo tematico che persegue una strategia mirata di long hold buyout. Il fondo si basa su un assetto proprietario attivo e investe in leader di mercato maturi, con elevata capacità di rendimento e di generazione di flussi di cassa, che hanno un grande impatto nei settori tematici del clima e della natura nonché della salute.
TPG
TPG
TPG, fondata nel 1992, è uno dei più grandi gestori di patrimoni alternativi con un patrimonio totale di circa 210 miliardi di USD. La piattaforma comprende strategie di Private Equity, Private Credit, Real Estate e Public Equity. "TPG Rise Climate II" si concentra sulla lotta al cambiamento climatico e mira contemporaneamente a ottenere rendimenti elevati. Il fondo investe in buyout, carve-out e aziende in crescita.